sabato 19 luglio 2008
sabato 24 maggio 2008
domenica 18 maggio 2008
Quelli che rinviano
Brutta storia quando leggi un articolo in cui senti che si parla anche di te. In questo caso si tratta della "tribù dei nuovi pigri". Saremmo il 20%. Mica ciccioli.
sabato 10 maggio 2008
Non dimentichiamo Myanmar

Si fanno sempre più drammatiche le notizie provenienti dal Myanmar (ex-Birmania). Le Ong parlano apertamente di 100 mila vittime, 70 mila dispersi e 1 milione di senzatetto. A complicare le condizioni dei sopravvissuti s'inserisce anche il comportamento contraddittorio della feroce giunta militare al governo che non ha ancora aperto completamente le frontiere del paese per agevolare al massimo l'arrivo e la distribuzione degli aiuti internazionali.
Pochi mesi fa il mondo si è mobilitato a fianco del popolo e dei monaci birmani impegnati in una dura lotta per la democrazia, oggi è ancora più importante cercare di rompere la spirale del silenzio che avvolge quel paese. Chi volesse fare un'offerta può provvedere qui attraverso un cartello di Ong italiane presenti nel paese oppure fare un versamento direttamente ai monaci birmani qui, che invieranno il denaro direttamente ad ogni monastero attraverso il loro network, scavalcando i controlli del regime. Grazie.
Pochi mesi fa il mondo si è mobilitato a fianco del popolo e dei monaci birmani impegnati in una dura lotta per la democrazia, oggi è ancora più importante cercare di rompere la spirale del silenzio che avvolge quel paese. Chi volesse fare un'offerta può provvedere qui attraverso un cartello di Ong italiane presenti nel paese oppure fare un versamento direttamente ai monaci birmani qui, che invieranno il denaro direttamente ad ogni monastero attraverso il loro network, scavalcando i controlli del regime. Grazie.
foto da bbc.com
giovedì 8 maggio 2008
Il Popolo della Libertà
Ecco i ministri del Berlusconi IV, mi riservo di pensarci e scrivere con calma qualche considerazione. Intanto sugli scudi il bonsai di oggi di Sebastiano Messina a proposito di Prodi e delle sue considerazioni finali su due anni di governo.
martedì 6 maggio 2008
I pozzi e l'ultima battaglia di Vincenzo e Massimo

Secondo un fresco parlamentare del Pdl - noto anche come "l'uomo delle spigole" - Vincenzo Visco e Massimo Romano, con la pubblicazione delle dichiarazioni dei redditi 2005 degli italiani hanno provveduto ad avvelenare i pozzi prima del ritorno del centrodestra al potere. Personalmente ho sempre sostenuto che sarei stato disponibile in qualunque momento ad indossare una maglietta W Visco, e il fatto che il viceministro dell'economia uscente sia riuscito in un colpo solo a far gridare allo scandalo contemporaneamente Speciale e il tribuno Beppe Grillo - due che in fatto di populismo non scherzano affatto - la dice lunga, secondo me, su chi abbia ragione in questa faccenda. Io sono tra quelli che credono che la conoscenza e condivisione dei dati sia il meccanismo di controllo più efficace per evitare che furbi e potenti facciano sempre i comodacci loro. Se poi questo implica che chiunque, senza sforzo, possa conoscere i dati della mia dichiarazione dei redditi... mal che vada penso che dopo mi offrirà un caffè. In America il controllo collaborativo ha dato vita a siti come Mapecos.org, che combina i dati ufficiali sui livelli d'inquinamento dell'U.S. Environmental Protection Agency e le googlemaps per offrire ad ogni cittadino la possibilità di conoscere i livelli d'inquinamento presenti nella zona in cui abita. Servizio molto utile quando hai intenzione di cambiare casa o semplicemente il sospetto che quella fabbrichetta che hanno tirato su al fondo del quartiere non rispetti appieno le norme ambientali. In Italia, anche in buona fede, crediamo invece che occultare e nascondere sia sempre l'opzione migliore. L'ha dimostrato questa sera anche il solerte garante della privacy che ha decretato l'illegittimità dell'intera operazione. Non abbia paura Speciale, la bonifica dei pozzi è già cominciata.
Etichette:
Grillo,
mashup,
Roberto Speciale,
tasse,
Vincenzo Visco
giovedì 1 maggio 2008
Web 2.0 is made of meat

In questi giorni c'è soprattutto una cosa che desidererei. Vorrei conoscere un ragazzo della mia età che viva in Valsesia e abbia votato Lega. In quei comuni il Carroccio ha ondeggiato su valori dal 40% di Borgosesia e il 69% di Riva Valdobbia. Allora sarei curioso di conoscere un 27enne di quelle terre per capire in che cosa i suoi sogni, le sue speranze e i suoi bisogni sono uguali o si differenziano dai miei. Mi sentirei poi di consigliare esercizio analogo anche ai gruppi dirigenti del Partito democratico, a quelli che per fare politica seguono ogni stormire di foglie che si muove tra il "caminetto" e il "loft" ed ai compagni della Sinistra arcobaleno, che hanno deciso di rovesciare sul Pd il peso dei propri insuccessi elettorali. Cari compagni, facciamola questa analisi. Il tempo adesso non ci manca. Yes week-end!
Etichette:
aggiornamenti,
elezioni,
giovani,
Lega Nord,
Partito Democratico,
Valsesia
Iscriviti a:
Post (Atom)